La storia
Nel febbraio 1993 l’Associazione Bancaria Italiana promuove la costituzione della Fondazione “Felice Gianani”, al fine di onorare la memoria del suo Direttore Generale prematuramente scomparso attraverso la concessione di una o più borse di studio annuali a cittadini italiani laureati, che desiderino perfezionare gli studi intrapresi in materia di relazioni internazionali con particolare riferimento all’economia e al diritto dei mercati finanziari nazionali e internazionali.
L‘evoluzione dei tempi e l’affinamento, sulla base dell’esperienza maturata, delle modalità di intervento della Fondazione, ha portato nel corso degli anni ad una sempre maggiore focalizzazione del bando di concorso sul sostegno di programma di perfezionamento caratterizzati da studi giuridico-economici (law and economics). Ciò nella convinzione della crescente inscindibilità delle due discipline ai fini del migliore inquadramento delle tematiche più rilevanti che caratterizzano l’andamento dei mercati finanziari nazionali e internazionali.
Il concorso, inizialmente riservati ai cittadini italiani, è stato successivamente esteso a tutti i cittadini dell’Unione Europea.
Fino ad oggi la Fondazione ha assegnato, con cadenza annuale, 25 borse di studio.